
Stanco di un pavimento classico? Lo stile minimalista ti annoia? Forse è il momento di provare i pavimenti in resina dipinti: offrono tutti i vantaggi dei materiali moderni e delle tecnologie aggiornate, durevolezza e facilità di manutenzione, ma sono anche originali e soprattutto “personalizzabili”. Scopri come sono fatti, guardando una raccolta delle immagini più belle, selezionate per te.
Pavimenti in resina dipinti: in cosa consistono
In tutti i progetti di arredamento d’Interni è importante l’armonia delle forme e dei colori: questa armonia si ottiene con gli arredi e le finiture. In particolare il pavimento condiziona spesso lo stile di un intero ambiente, in quanto viene posato per primo rispetto agli infissi, ai parati, ai rivestimenti in generale. Il pavimento in resina non si sottrae a questo compito, offrendo molte più possibilità rispetto a un pavimento in piastrelle o in listoni. Infatti la superficie di resina, continua e liscia, permette l’inserimento di elementi decorativi nel suo stesso interno, senza dover calcolare posizioni, fughe e sfridi.
Gli elementi decorativi nei pavimenti in resina sono vari: i più originali sono sicuramente le immagini dipinte personalizzate, costruite come veri e propri quadri orizzontali, in base alle dimensioni dell’ambiente, i colori degli arredi e i gusti personali. I pavimenti in resina dipinti possono essere anche firmati da un artista famoso, diventando un elemento prezioso per la casa.
Chiaramente l’immagine unitaria deve essere divisa in più strisce, mediamente di larghezza pari a circa un metro e lunghezza pari a quella del’ambiente da pavimentare. Ciò per consentirne la stampa tramite un plotter grafico e l’agevole posa sul massetto. Una volta ricomposto, il dipinto viene ricoperto da uno o più strati trasparenti in resina, che costituiscono la protezione dell’immagine e l’effettiva superficie da calpestare.
Ma un pavimento in resina dipinto può essere anche semplicemente colorato diversamente in più parti in fase di posa, con apposite procedure: in questo caso la superficie è compatta, opaca o lucida, in una combinazione di colori che non esiste in commercio.
Guarda una raccolta delle immagini più belle dei pavimenti in resina dipinti
Se sei indeciso sulla scelta del pavimento in resina dipinto da posare nella tua casa, ti consiglio di guardare qualche esempio nelle immagini selezionate di seguito per te tra le più belle e riuscite.
Coordinare il motivo delle tappezzerie con il pavimento è possibile con i pavimenti in resina dipinti: in questo caso sono state scelte nuances vivaci, in forme geometriche spezzate, con un effetto molto fresco, accentuato dallo strato lucidante della resina trasparente. Attenzione però a non esagerare: i colori devono essere assolutamente fedeli alle tappezzerie.
Il pavimento in resina dipinto con immagini geometriche deve essere “costruito” a misura dello spazio in cui va posato. E’ indispensabile affidarsi a un Interior designer che progetti l’immagine desiderata e l’accostamento dei colori più opportuno. Il posatore avrà bisogno di misure precise per realizzare il dipinto.
Anche solo una fascia dipinta con un tono vivace, magari in contrasto con un arredo di una nuances complementare, può movimentare un pavimento in resina grigio e banale.
Le immagini tridimensionali, da collocare al di sotto dello strato trasparente di resina, vengono create graficamente al computer, oppure dipinte a mano e successivamente vettorializzate, per essere stampate e applicate a terra. Hanno un impatto estetico molto forte, che non ammette errori nell’esecuzione: scegli bene l’artista o il grafico che se ne occuperà, facendoti mostrare dei bozzetti prima di procedere alla preparazione della stampa da pavimento.
I pavimenti in resina dipinti sono allegri e originali, in grado di valorizzare anche spazi di lavoro o di servizio che diversamente risulterebbero anonimi e freddi. L’accostamento dei colori può essere molto ironico e disinvolto in questi casi, dato che non si pone il problema di un arredamento da coordinare.
Non basta una perfetta posa in opera della resina del pavimento, nel caso sia presente un dipinto. Le sfumature, le linee, le proporzioni dell’immagine vanno curate al massimo, perché saranno ingrandite rispetto al bozzetto di prova. I dipinti monocromatici sono i più eleganti e si adattano ad ambienti di rappresentanza, di gusto classico, come ingressi e anticamere.
Negli ambienti di lavoro non è necessario strafare con i pavimenti dipinti: l’Arte astratta è la più adatta a valorizzare un angolo, un ingresso, un freddo corridoio con poche semplici forme dai colori sobri, magari scelti secondo le leggi del benessere cromatico, che influenza l’umore. Non ti resta che attingere da questa raccolta di immagini, per decidere qual è il pavimento in resina dipinto più adatto alle tue esigenze d’arredamento.
Pavimenti in resina Rapid Mix