Pavimenti in resina effetto cotto: le foto dei più belli, esempi e immagini

49
views

La prima cosa a cui si guarda quando si sceglie la pavimentazione della propria casa è l’estetica. Subito dopo, a mente lucida, dopo aver sognato sulla resa nella nostra abitazione, si pensa al costo. Il pavimento in resina è tra quelli offerti dal mercato, tra i più economici in circolazione. L’ideale per quanto riguarda le ristrutturazioni. Infatti unisce praticità, economicità ed anche bellezza. Tutto ciò senza contare gli altri vantaggi che riguardano sia l’igiene che la resistenza.

Partendo da questo assunto e avendo ben presente che la scelta di una pavimentazione in resina sarà sempre piuttosto economica, lasciamoci guidare dalla valutazione estetica.

La resa estetica di una pavimentazione in resina

Sul mercato c’è ampia offerta di tipologie diverse di pavimentazione in resina. L’effetto che presenta la superficie è quella che ne determina la principale differenza. Quindi si parla sostanzialmente di una resa estetica che andrà adattata all’ambiente preposto. In tutti i casi l’effetto superficiale sarà sempre liscio con il minimo livello di porosità superficiale. Aspetto che garantisce sempre la massima pulizia.

Le principali tipologie di pavimentazione in resina sono: lucido, satinato e opaco. Il lucido ha una superficie molto riflettente alla luce naturale e artificiale. Il satinato ha una superficie con riflessi diffusi e speculari. Mentre per quanto riguarda l’opaco è quello meno riflettente e assorbe la luce. In questa categoria rientra il pavimento in resina ad effetto cotto.

La pavimentazioni ad effetto cotto è indubbiamente lo stile più particolare e ricercato sul mercato. La versatilità e possibilità che questo offre è molto ampia. L’effetto cotto ha anche diverse colorazioni superficiali. Che siano a tinta unita e con particolari effetti a simulare il vero cotto.

Valorizzare il nostro pavimento in resina effetto cotto

Come si può valorizzare al massimo la nostra pavimentazione in resina effetto cotto? Ovviamente inserendola in un contesto adatto. L’ambiente della nostra casa e l’arredamento, determinano anche la massima resa di questa particolare tipologia di pavimentazione. L’effetto cotto ha dalla sua la grande trasmissione visiva di un ambiente pieno di calore. Sia che la colorazione sia calda che fredda.

Per cui, va da sé, che gli ambienti che trarranno maggior vantaggio da questa peculiarità saranno il salone e la cucina. Anche l’arredamento contribuirà naturalmente ad armonizzare l’effetto estetico risultante.

Ovviamente anche altri ambienti come le camere da letto o i bagni possono essere adatti per l’applicazione della pavimentazione in resina effetto cotto. Ogni ambiente, se opportunamente arredato, trarrà giovamento da questa soluzione. In tutto questo anche il contrasto con la colorazione della muratura giocherà un ruolo cruciale nell’effetto complessivo.

Come trattare nel miglior modo il pavimento

Come ogni altra tipologia di pavimentazione in resina, anche quella ad effetto cotto necessita di un trattamento specifico. Il pavimento in resina è tra i più resistenti e dalla maggior durata, ma non per questo va trattato con meno cura. Le caratteristiche di  impermeabilità e bassa porosità facilitano molto la pulizia della sua superficie.

La fase della pulizia è anche quella che permette di mantenere in buono stato la superficie ma anche le caratteristiche del pavimento stesso. Per fare in modo che questo avvenga, bisogna usare degli aspirapolvere e scope con parti non troppo rigide e graffianti. Dall’integrità della superficie dipende la proprietà dell’impermeabilità e compattezza. Eventuali danneggiamenti infatti favorirebbero anche l’intrusione dello sporco.

Pulendo un pavimento in resina ad effetto cotto si ha sempre il massimo dell’igiene delle superfici. Il tutto con una semplicità di lavaggio paragonabile a quella di pochi altri materiali per pavimentazione. L’uso di detergenti a base non acida è fondamentale per non creare problemi. Le componenti aggressive dei detergenti acidi infatti tolgono il sostrato duro presente sopra la resina stessa. Rendendo meno liscia la superficie del pavimento e anche più soggetta al danneggiamento e sporcizia. Tenute a mente queste accortezze, il nostro pavimento in resina effetto cotto può durare tranquillamente per moltissimi anni.