Pavimenti in resina effetto mare: immagini e fotografie dei più belli

48
views

Sempre più spesso si possono ammirare opere spettacolari e ultra realistiche legate al mare. Ecco perché in questo post insegneremo come creare l’effetto del mare sulle vernici a base di resina per il pavimento. 

Grazie alla resina epossidica trasparente, dall’alto è possibile creare splendidi paesaggi, come se stessimo navigando in un paesaggio costiero. La creazione in realtà non richiede abilità particolari, quanto piuttosto seguirà scrupolosamente la tecnica per creare l’effetto delle onde del mare.

Ecco i materiali di cui abbiamo bisogno

Pezzi di legno, piccoli tronchi, da utilizzare come isole o spiagge di sabbia di diverso spessore, conchiglie. Poi, serve del colore blu e bianco. Chiaramente serve anche la resina epossidica trasparente e una torcia.
Per prima cosa viene preparata la base, può essere un panno o un semplice pezzo di legno. L’importante è regolarlo e immergerlo orizzontalmente.

Preparare circa 200-300gr di resina (sempre secondo la misura del lavoro da fare) e, dopo averlo ben amalgamato per 3 minuti, va diviso in 3 parti. Questa cosa serve per prepare il lavoro poi, che sarà più grande, da fare per la pavimentazione.

Colorare ogni parte di blu. Nel primo bicchiere mettere solo una goccia, nel secondo 2 o 3, nel terzo 5 o 6 g. In questo modo si crea il colore del mare più scuro, regalandoti un perfetto senso di profondità e più reale.

Adesso inizia a versare la resina blu più scura nel punto più lontano della pavimentazione (fare la prova su una piccola parte o su una tavola). Quindi vedrai il blu medio nella parte centrale dell’opera, vedrai la resina meno intensa perché si schiarirà come se fosse a riva. Si crea così un’ombra bluastra che simula in lontananza la profondità dell’oceano, fine alle acque più limpide della riva.

Applicare ora la sabbia o il legno, fissandolo con un velo di resina trasparente. Una volta indurito (il giorno dopo), devi iniziare a creare la “schiuma” delle onde. Innanzitutto c’è uno strato di resina trasparente sulla superficie (è necessario aggiungere un po’ di correzione del colore blu se ci sono sette soddisfatti delle sfumature del giorno prima). Quindi colora con bianco intenso 50g o 100g di resina trasparente.

Con un bastoncino, se lo incolli, striscia la resina parallelamente. Quindi, passandoli sopra con una fiamma, la resina bianca si “aprirà” e creeerà il fantastico effetto schiuma. Puoi anche inclinare la parte per stendere la resina. Più “giocherai” con resina bianca, più una finitura naturale ricorda le onde del mare.

Divertente da creare e da usare originale, unico e senza rivali. Se sono piccoli difetti o imprecisioni, puoi correggere successivamente con una normale vernice acrilica, puoi anche sfregare la zona dei frangiflutti per creare un effetto visivo 3D di migliore impatto.

Pavimenti in resina 3D

Una cosa molto particolare che si fa con la resina è l’effetto 3D, ci sono tante fasi per la creazione e può avere variazioni in base a quelle che sono le caratteristiche tecniche ed estetiche richieste. Vediamo cosa occorre fare:

  • Preparazione del fondo: deve essere posato su supporti diversi, ad esempio su pavimenti in piastrelle senza rimuoverle;
  • Posa della Velatura: si tratta di un prodotto finissimo per riuscire ad ottenere una superficie più liscia e che vada a favorire l’adesione dello strato successivo;
  • Applicazione della stampa: per creare l’effetto 3D si posa una stampa adesiva sul supporto realizzato. Se si tratta di ampie superfici la stampa è fornita in più parti per facilitarne la posa. Infine, si applica a rullo o con la spatola la resina di finitura e la protezione dei pavimenti decorativi ed è tutto pronto, adesso deve solo asciugare!

Preparazione per effettuare la colorazione con la resina su pavimento

Innanzitutto usa i due componenti A e B che accompagnano il kit resina, devono essere miscelati poco alla volta, utilizzando sempre un miscelatore elettrico industriale per bassi giri in modo che l’aria non entri nella miscela. 

Una volta appurato che sono stati legati, si aggiungono gli aggregati ma la miscela continua ad essere agitata fino a osservare uno strato omogeneo.

Questa è la parte in cui è necessaria la maggiore capacità per la posa della resina decorativa per pavimenti o resina epossidica, perché dipenderà fondamentalmente dalla finitura finale.

Una volta preparata la resina, la prima cosa da fare è stendere il prodotto sulla superficie della pavimentazione da rivestire, bensì ripristinare l’intera pavimentazione. Fatto ciò si stende con un’apposita cazzuola o una striscia lavavetri da farein modo equilibrato e uniforme, non devono rimanere spazi e zone vuoti.

A titolo di consiglio, possiao dirvi che si può ottenere un grado di decorazione più elevato. Solo se si spruzzano trucioli di PVC (piccoli frammenti) sulla resina applicata di recente, prima che si asciughi. Ma una volta stagionato, si consiglia una guarnizione trasparente con probitano antigraffio per garantirne l’adattamento.

Infine, va rispettato il tempo di essiccazione della resina epossidica. Questo è di circa 7 ore al tatto e circa 24 ore dopo l’indurimento. Dipenderà dalla temperatura ambiente della superficie.

In conclusione

Dopo tutte queste indicazioni, non hai più scuse per rinnovare il tuo spazio e dotarlo di un rivestimento continuo come le resine decorative per pavimenti. Queste doneranno grande resistenza e una finitura molto estetica ai luoghi più esigenti.